Seleziona una pagina

Chi vuole evitare lo sviluppo della FUSIONE FREDDA?

In questo video qui sopra il Fisico e Professore Giugliano Preparata (cattedra
di Fisica dell’università Statale di Milano) spiega la differenza tra fusione
calda e fusione fredda. Alla domanda fatta dalla giornalista di Report (una
inviata di Milena Gabanelli) “il primo conto che viene da fare è: ma quanto costa?” (o meglio costava all’epoca del video, dato che è stato realizzato oltre 20
anni e come vedrete risponderà risponderà in Lire).

Giugliano Preparata risponde (trascrizione del video dal minuto 3:40)

“io prendo un affare di questo genere che potrà presto arrivare diciamo a 10
Kilowatt, o un insieme di questi. Per fare questo mi servirà
1 grammo di Palladio. 1 grammo di palladio costa sul mercato
nell’ordine 15, 20 mila Lire. 

Quanto costa 1 grammo di Palladio oggi? 

Aggiornamento al 13 settembre 2022 siamo sui 70 euro al grammo, ma fino al
2016 il prezzo era intorno ai 15 Euro. Qui si può vedere come il prezzo del
Palladio sia aumentato di 4,6 volte negli ultimi 10 anni. Per quali motivi? In
ogni caso a Ottobre 2012 era a 15,89 Euro, e possiamo vedere in questo sito
come sia stato oggetto di forti cambi di prezzo negli ultimi mesi. https://www.coininvest.com/it/grafici/prezzo-palladio/grammo/#chart

Giugliano Preparata continua con la descrizione dei costi:

e c’ho bisogno ad esempio di 1 litro di acqua pesante, che ai costi di oggi
costa sui 4, 450.000 Lire al Litro. 

Quanto costa 1 litro di “Acqua Pesante” oggi? 

Ho cercato in rete ed ho trovato che nel 2010 costava circa 600,00 Euro al
Litro e probabilmente oggi, nel 2022 siamo intorno ai 1.000,00 Euro al
Litro. L’acqua Pesante può anche essere autoprodurla per elettrolisi, ma sconsiglio vivamente di
avventurarsi in tale pratica senza avere buone e precise cognizioni di fisica.

In ogni caso la parte più importante del video arriva al minuto 4:10 quando
Giugliano Preparata afferma:

Questo oggetto potrà darmi 10 Kilowatt che è l’energia necessaria per far
funzionare un appartamento, per un tempo nell’ordine di 500 ANNI.

Notiamo subito le implicazioni enormi di questo, perché una tale soluzione industriale e domestica potrebbe far crollare il controllo economico sulla distribuzione dell’energia a
livello mondiale e quindi molti gruppi di potere rischierebbero di perdere la loro egemonia
mondiale.

In quest’altro video TEDxBologna pubblicato il 7 novembre 2011 vediamo l’E-cat e la fusione nucleare fredda con il
Nichel e l’Idrogeno spiegta da Sergio Focardi che fu fisico e professore emerito dell’università di Bologna.

Focardi aggiunge un altro tassello importante nella questione della fusione fredda, ovvero che non produce neutroni che sono pericolosi e difficili da schermare, produce raggi gamma più facilmente schermabili (ad esempio con il piombo).

In questo video vediamo l’E-Cat, l’energy catalyzer di Andrea Rossi: il test
del 6 ottobre 2011.

Sono passati 11 anni, le questioni energetiche sono motivo di “GUERRA” tra il
blocco Statunitense attraverso la NATO e la RUSSIA, prima in territorio
SIRIANO ed ora in territorio UCRAINO e tutto questo per evitare che la RUSSIA
possa fornire energia a prezzi ragionevoli all’EUROPA

Intervista al prof. Francesco Celani, che racconta gli ultimi successi
raggiunti nella sperimentazione sulla fusione fredda. Francesco Celani
racconta come circa 300 ricercatori sparsi per il mondo hanno tenuta viva la
ricerca sulla fusione fredda nonostante le opinioni ingiustificatamente
contrarie di una parte della comunità scientifica legata agli interessi
miliardari dello sviluppo dei reattori nucleari (di scissione). 

Uno degli aspetti secondo Cenali che ha portato avanti gli sviluppi è stato
passare dagli esperimenti fatti con il
Deuterio
ed il
Palladio
 (metallo raro) alla
Costantana
una lega di Rame (60%) e Nichel (40%)

di metalli largamente diffusi e più facilmente disponibili.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: