Seleziona una pagina

L’articolo che vi link qui di seguito scrive che: “Siamo campioni e vice campioni del mondo. Di robotica.” Se ho ben capito sono campioni nel guidarli in orbita. Comunque sia è
davvero una bellissima notizia. 

Gioisco, vorrei uscire per la strada, suonare
il clackson e sventolare la bandiera italiana come si faceva
per il Calcio. E si dovremmo farlo. So che non accadrà mai. Così lo faccio
nella mia fantasia per un po’. 

Poi penso al futuro di questi ragazzi.
Dal 30 al 50% ANDRANNO ALL’ESTERO se le cose non
cambieranno rispetto all’andamento degli ultimi 10/20 anni. E questo mi
rode. E roderà anche a loro perché a quasi nessuno piace lasciare amici e
affetti.

Ogni famiglia avrà speso circa 160mila euro per l’istruzione per il
proprio figlio
. Lo Stato italiano avrà speso anche di più in stipendi dei maestri,
insegnanti, professori, immobili, energia elettrica, riscaldamento.
Per sapere quanto questo costa all’Italia ho fatto qui un po’
di conti.

I politici alla televisione ci raccontano sempre che le tasse servono a pagare
questi servizi (ma se guardi il bilancio, E LO SAI LEGGERE, scopri che non è
così, lo Stato italiano è in avanzo primario e spende
sopra tutto per pagare gli interessi sul debito… Qualcuno penserà subito
“aaah quindi il DEBITO È MALE” … e no! Dipende. 

  • È male se ti prestano i soldi per comprare la casa? 
  • È male
    se ti prestano dei soldi per creare un’impresa? 
  • È male se prestano soldi per finanziare la
    ricerca per debellare malattie? 

E No! Il male è che sti soldi li stampano
premendo un tasto sulla tastiera, senza nemmeno sprecare il costo della
tipografia, e possono farlo senza limiti, li prestano Banche centrali di
proprietà di banche di stato di proprietà di banche private (matriosche per
non farci vedere di chi è la proprietà), ed è male che il prestito debba
essere restituito con tanto di INTERESSI.

“Eddaie Luca sempre con sta storia”. Che ti devo dire
batto finché il chiodo non entra in tutte le teste de legno :-D.

Tornando ai nostri splendidi ragazzi campioni del mondo, le statistiche dicono
che dal 30 al 50% di loro cercherà lavoro all’estero. Perché ERASMUS è
bene, perché ESTERO è bello. Anche si se NON ci fosse la competizione
economica tra gli Stati e ci fosse solo COOPERAZIONE economica. Ma esiste solo
una finta cooperazione politica e uno svenamento economico che alla fine li fa
scappare all’estero. Perché?

1. PERCHÉ IL REDDITO ALL’ESTERO E’ PIU’ ALTO.

Cit. il genio Mario Monti: “stiamo distruggendo la domanda interna
attraverso il consolidamento fiscale”
https://youtu.be/LyAcSGuC5zc
qui le sue parole testuali, che si potrebbe anche tradurre con: stiamo
abbassando i salari distruggendo il mercato interno per competere con gli
altri stati perché non vogliamo svalutare l’EURO altrimenti le banche
che usano miliardi di euro perderebbero troppo, il loro valore verrebbe
svalutato, per questo svalutiamo il vostro lavoro, il vostro tempo, la vostra
vita, così noi, pochi, resteremo ancora straricchi, e diventeremo più
potenti, facendo sparire la classe media che altrimenti attraverso la politica
potrebbe pensare di ridistribuire il potere economico, legislativo e politico
attraverso le elezioni (per questo non ve le abbiamo lasciate fare per anni e
per questo sono diventato Capo del Governo senza essere votato). 

Capire perché conviene seguire
https://www.byoblu.com/ ? Perché sul loro sito ormai sono anni che caricano video su questi argomenti.

2. PERCHÉ CI SONO PIÙ IMPRESE CHE INVESTONO IN INNOVAZIONE.

Perché in alcuni Stati esteri ci sono più imprese che investono in
innovazione?

Perché queste imprese possono investire? Perché negli stati dove loro operano,
lo Stato può stampare denaro quanto cavolo gli pare (ad esempio gli USA,
Giappone) senza che qualcuno gli scriva lettere contabilmente folli (ad
esempio la BCE all’Italia). 

Sento già che stai per dire “e ma in
Europa la Germania …” loro truccano i bilanci e non stanno alle
regole che impongono agli altri (qui il link
https://www.linkiesta.it/it/article/2014/07/08/i-cinque-trucchi-con-cui-la-germania-bara-sui-conti/22089/
). Fare paragoni con la Germania è un po’ come giocare a carte con il mazzo
truccato, vince sempre lei ma il gioco non è corretto.

A tutto questo aggiungiamo che CINA e GIAPPONE sono in costante crescita sia
in termini di uno spaventoso numero di Laureati, che in termini di ranking
delle loro Università a livello mondiale (il quale dipende dal numero di
pubblicazioni scientifiche).

Guardiamo i numeri ufficiali rilasciati dal MIUR per l’anno accademico
2016/2017 in Italia:
1.681.146 iscritti all’università
1.057.079
iscritti ad un corso di laurea triennale
324.412 quelli a ciclo unico
324.412
quelli in Specialistiche
311.799 LAUREATI di primo e secondo livello
VERSUS
CINA
34.000.000 di iscritti all’università
da 7 a 8.000.000 di
LAUREATI ALL’ANNO
E l’INDIA a seguire.

Il rapporto annuale è 1 laureato italiano ogni 50 della CINDIA (Cina e
India).

Ripeto la domanda: perché in certi Stati ci sono più imprese che investono in
innovazione?

Perché non sono le banche a comandare gli STATI e non lo è nemmeno il mercato
finanziario che puntano a profitti sul breve e brevissimo periodo, mentre per
innovare servono visioni e investimenti a lungo termine.

Perché solo lo Stato può investire massicciamente in innovazione finanziando
le imprese e agevolando con tasse molto più basse.

MA SOPRATTUTTO PERCHÉ PER INNOVARE BISOGNA SPRECARE!

L’idea che lo SPRECO È MALE E’ UNA DELLE PIU’
COLOSSALI PALLE DI QUESTI DECENNI.

Vi faccio un esempio su tutti: da 5.000 a 10.000 esperimenti furono necessari
a Edison per trovare le soluzioni per arrivare alla LAMPADINA.

Se vi sembra tanto? Sappiate che in ambienti molto competitivi, come lo è la
natura ogni essere vivente SPRECA un enormità di risorse per portare avanti al
propria progenie.

Non mi credete:
in media da 40 a 120 milioni di spermatozoi l’uomo
espelle a ogni eiaculazione, 20 milioni di spermatozoi per ogni millilitro di
liquido seminale maschile,
tra 6-7 milioni di oociti ci sono nelle ovaie
di una donna, di cui solo 300.000 diventano fertili
il tutto per avere
circa 1,35 nascite per donna in ITALIA.

SMETTIAMOLA DI CREDERE a narrazioni false errate contabilmente
e sbagliate anche dal punto di vista insiemistico COME IL PAREGGIO DI BILANCIO degli STATI. La
valuta emessa da uno Stato diventa ricchezza in termini di reddito,
infrastrutture, servizi, istruzione e ricerca in quello STATO.

SMETTIAMOLA DI CREDERE che le BANCHE centrali sappiano cos’è giusto e
che il MERCATO sappia cos’è giusto e vada bene per noi.

Anche perché oggi per MERCATO loro, le banche intendono:

  • quello FINANZIARIO

  • Forex, cioè mercato valutario, cioè soprattutto banche CENTRALI che si
    fanno la guerra valutaria creando valuta dal nulla per comprare altra
    valuta creata dal nulla [in triestino mi verrebbe da dire ma sono forex
    di zervel questi],
  • la follia dei DERIVATI, che sono scommesse assicurative]

Mentre NOI, la gente, abbiamo ancora l’idea che quando venga citato il
MERCATO si intenda quello MERCANTILE cioè quello nel quale vivono e siamo
immersi ognuno di noi tutti i giorni della nostra vita, cioè quello dei beni e
servizi: cibo scuola sanità eccetera per intenderci.

Approfondimento. Cosa sono i DERIVATI?

 

Nessuna Banca ragiona in termini di SPRECO, e lo spreco di
risorse economiche non è solo necessario per prosperare è
necessario per esistere.

Risorse economiche tra l’altro oggi sono entità e narrazioni inventate
dal nulla se non mi credi ascolta questo:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: