Seleziona una pagina

Trascrizione video ell’analista politico Davide Rossi (qui sotto riportato) dal minuto 08:02

Per far comprendere fino in fondo ciò verso il quale stiamo andando da qui a
un paio di mesi, cito questi dati che mi sono stati forniti da un importante
operatore del mercato energetico.

Per riscaldare una casa nel mese di Novembre, che è il più vicino e
che anche il meno freddo dei mesi invernali normalmente
occorrono circa 200 metri cubi di gas

Questa quantità:
costava 160,00 Euro due anni fa (2020)
costava
250,00 Euro un anno fa (2021)

a riprova che l’aumento forte dei costi
dell’energia come vi dicevo prima inizia ben prima dell’avventura militare
Russia in Ucraina
[…] e costeranno
1.000,00 euro a Novembre di quest’anno
(2022). 


A Gennaio
che è un mese ben più freddo di novembre normalmente serve il
doppio di quantitativo di gas 400 metri cubi di gas (2.000,00 Euro ipotizzati)
, fate voi i conti per
capire se da qui a due mesi le famiglie italiane e ancor di più le imprese
italiane saranno in grado di reggere questi costi.

Abbiamo visto che questo spiega la fretta del sistema politico di andare ad
elezioni prima dell’autunno. La fretta di far cadere il governo draghi
serviva a chiudere il cerchio al 25 di settembre e blindarsi quindi per i
prossimi cinque anni da parte del potere politico, prima che le famiglie le
imprese avessero piena consapevolezza di quello che avverrà.

Inoltre al minuto 7:30 Davide Rossi riporta:

nel 2022 l’esportazione di gas dall’italia all’estero finora ammonta a circa
un miliardo e mezzo di metri cubi che corrisponde al +359% rispetto al 2021.
Cioè nell’anno horribilis dell’approvvigionamento energetico in Italia,
l’italia esporta il +359% di gas all’estero, un dato che quantomeno va a posto
e sul quale va chiesto un chiarimento.

Se queste previsioni risulteranno corrette si sta per abbattere un TERREMOTO
ECONOMICO sulle famiglie e imprese italiane. Tenere l’attenzione alta su
questo argomento. 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: