Seleziona una pagina

Oggi leggo sulla rivista Focus un articolo relativo alla scuola ed a come sta
cambiando, o potrebbe cambiare. Alcune innovazioni le trovo molto
affascinanti, come il fatto di poter far studiare la lezione a casa e fare gli
esercizi a scuola seguiti ed aiutati dall’insegnate.

Tra le varie cose che ho letto ce n’era una a mio avviso molto preoccupante
che era relativa a educare i bambini a come fare ricerche su Google.

Per quanto si possa stimolare un senso critico sulle fonti, trovo che il
Google centrismo per la ricerca dei contenuti culturali sia esso stesso un
colonialismo culturale.

Come ben spiegato da Baricco nel suo libro i “Nuovi Barbari” (ed anche su
Youtube), Google, ha contribuito a cambiare alcuni elmenti fondanti del senso
dell’esperienza, che in termini culturali è una vera e propria rivoluzione
epocale.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: