Seleziona una pagina

Ieri ho parlato bene della piccola e operosa Slovenia. Come ho già scritto in
post precedenti da un po’ di mesi mi sono trasferito in Slovenia nella costa
ed sto apprezzando le qualità di questa piccolo, ordinato e operoso paese.
Tuttavia io come tutti gli automobilisti ho dovuto fare i conti con la tanto
celeberrima e fammigerata vignetta. Proverò ad analizzare i pro e i contro.

Pro.

  • Caselli autostradali tolti e più scorrevole percorrenza.
  • Per chi usa l’autostrada spesso la vignetta ha un costo relativamente
    conveniente infatti se pensate a confronto che il tratto Villesse ->
    Monfalcone di 21,1 Km costa 1 euro, per un qualsiasi pendolare o
    trasportatore il costo sarebbe ampiamente ammortizzato in meno di 2 mesi.
  • Se diminuisce il traffico turistico a causa della vignetta diminuisce anche
    l’inquinamento da veicoli transitanti.

Contro.

  • La vignetta è un bollo o se volete una tassa sull’autovettura, infatti è
    stata progettata in modo tale che una volta attaccata non può essere
    staccata senza danneggiarsi, come si può ben vedere nella foto, questo
    proprio per evitare che  la vignetta potesse essere utilizzata su più
    autovetture.
  • Personalmente penso che la vignetta penalizzerà la Slovenia diminuendo il
    turismo mordi e fuggi, sempre in maggior aumento come trend generale
    considerando il mancato introito di denaro in tutto l’indotto.
  • Anche se le Autostrade incassassero di più dai Turisti passanti, cioè quelli
    che se ne vanno verso la Croazia, sarebbe comunque il vantaggio di uno a
    discapito di molte piccole attività turistiche.

Attenzione che le Multe sono piuttosto salate nel caso in cui uno venga
“pizzicato” senza vignetta. La mancata apposizione del contrassegno infatti è
sanzionata con ammende che variano dai 300 agli 800 euro.  E se vi
pizzicano con la vignetta non attaccata come dovrebbe essere 150,00€ di multa.

Ora è abbasta fastidioso e invasivo che uno stato imponga ai turisti di
attaccare un adesivo sulla loro autovettura. Ed è altrettanto fastidioso anche
il fatto che se uno cambia o rottama l’autovettura dovrebbe comprare una nuova
vignetta in quanto il contrassegno è per il veicolo, quindi parrebbe non dare
al possessore il diritto di circolare in autostrada slovena. Il telepass
francamente mi sembra più equo, lo smonti e te lo porti dove preferisci.

Ma la UE sta a guardare? No certo che no, infatti la Commissione europea ha
inviato alla Slovenia un “avvertimento ufficiale” perché le vignette
discriminerebbero i fruitori saltuari della rete autostradale slovena. Infatti
si legge in un comunicato della Commissione Europea del 2008:

“la Slovenia, con l’introduzione delle vignette semestrali e annuali, sta
discriminando coloro che transitano lungo le autostrade saltuariamente,
principalmente se si tiene conto dell’entità sproporzionale del prezzo per
gli automobilisti in transito. Per questa ragione, i cittadini stranieri
sono venuti a trovarsi in una posizione disagiata rispetto agli sloveni e ai
residenti in Slovenia”
.

Vedremo come andrà a finire.

AGGIORNAMENTO:

Dal 1 luglio 2009, dopo le sollecitazioni da parte dell’Unione Europea,
sono state introdotte anche le “vignette”:
Al 2015 le vignette per le
automobili sono

Bollino annuo 110,00 EUR
Bollino mensile 30,00 EUR
Bollino settimanale 15,00 EUR

Per maggiori e più aggiornate informazioni

potete vedere il sito
www.slovenia.info

Parole chiave: autostrada, Croazia, multa, multe, pagare, pedaggio, Slovenia,
vacanze, vignetta, vignette.

30 Commenti recuperati

Nota bene: Questo è un articolo che era postato sul sito l-p.it che è
diventato Notalo.it

Flicko il 2009-06-30 alle 12:01

E’ possibile che 27 paesi EU non riescano a far rispettare alla Slovenia,
che si trova per “dono della storia” ad occupare buona parte della zona B
del TLT, le norme (del trattato di pace, degli accordi italo Jugoslavi e del
memorandum di londra ed infine degli accordi di Udine del 1982), che
escludono la possibilità per gli stati occupatori di imporre pedaggi
autostradali sul territorio libero di Trieste ? Gli italiani hanno il
casello 50 metri prima del ingresso nel TLT, i croati hanno il casello 50
metri dopo l’uscita dal TLT e gli sloveni nel mezzo possono impunemente fare
carta straccia degli accordi internazionali. Complementi, concordo siano
tutti da sempre estremamante operosi, specie in quanto all’attività di
menzogna, sopruso e rapacità in genere.

Luca Notalo.it il 2009-07-06 alle 12:12

Salve Flicko, per primo ti chiedo la cortesia di inserire mail valide quando
scrivi un post altrimenti i prossimi finiranno automaticamente nello spam.

Non conosco quanto da te detto, tuttavia visto che usi internet è buona
norma citare le fonti con dei link relativamente alle norme e trattati che
citi così uno si può fare una propria opinione. Infine disapprovo le
generalizzazioni che fai perchè quando si fa di un erba un fascio a mio
avviso si prende consapevolmente o inconsapevolmente la strada
dell’intolleranza, la strada del fascio appunto. Per quanto riguarda le
questioni legislative penso che le proteste siano lecite, anche se
lamentarsi serve a niente, mentre agire per cambiare le cose è l’unica
attività che porta frutti. Pertanto il mio consiglio è di agire
eventualmente in politica. Cordialità.

turista il 2015-11-14 alle 09:19

1. Ciao a tutti.

2. Ma è possibile che oggigiorno uno che si mette in viaggio all’estero non
s’informi minimamente delle”sorprese” lungo il percorso? Simo “connessi”
continuamente ma,probabilmente, non abbiamo pazienza per dedicare 5 min ad
una connessione fuori dal FB.

3. Slovenia impone la vignetta ATTACCATA SUL PARABREZZA LATO GUIDATORE. Uno
dei motivi:speculazione con la essa. Nel passato capitato imbattersi nel
vero e proprio “bazar” di vignette (gli italiani in primis)una volta
attraversato il territorio sloveno. Ora non è così da diversi anni.

4. Ungheria ha le vignette virtuali, ovvero, telematiche. Per acquistarne
una vi chiedono la targa del veicolo e lungo il percorso autostradale spesso
si possono incontrare le pattuglie coi “radar” simili ai rilevatori di
velocità: niente panico, sono soltanto dei controlli a campione della
vignetta (le targhe estere sono le loro preferite)e non della velocità. La
vignetta di una volta in stile sloveno sono state abolite.

5.Ci lamentiamo dei 35 euriki per 6 mesi di viaggi in

Slovenia? Beh, fate un calcolo sulle autostrade italiane quanto vi costa un
percorso singolare di a/r Brescia -Trieste-Brescia e forse vi si aprirà “un
novo orizzonte”. Le strade slovene non hanno nulla da invidiare a quelle
italiane, anzi, se dovessimo paragonare specie quelle statali, consiglierei
fare un “assaggio” della SS Transpolesana Ve-Ro( tanto per citarne una), e
se ci tenete alla vostra sicurezza e alla salute della vostra macchinina,
tornerete a domandarvi, che fine fanno le nostre tasse, accise varie e roba
del genere.

6. Per cortesia, se dovete lasciare una vostra impronta con un post molto
“imponente e pieno di “trattati”” vari, cercate di consultare qualche volume
di grammatica it. per la corretta scrittura del verbo “avere” in I-a persona
al singolare.

Buon viaggio a tutti e siate prudenti alla guida.

Luca Notalo.it il 2015-11-15 alle 16:48

Salve Turista, peccato che non ti sei firmato perché non posso chiamarti con
il tuo nome.

Le poche critiche che hai scritto possono tranquillamente fa dimenticare i
buoni consigli che hai lasciato. Dimmi se non è vero? Funzioniamo più o meno
tutti così. Vale lo stesso per me quando critico gli altri lo, so, te
compreso in questo momento. 😉

Per quanto riguarda le questioni grammaticali secondo me è controproducente
tirarle in ballo (della serie chi è senza peccato scagli la prima pietra).

Ci auguro commenti migliori, a tutti perché vi comprendo, magari era un
giorno storto, lo so anche a me a volte non riescono tutti bene e
comprensivi del prossimo.

Pertanto colgo l’occasione per ricordarci (me compreso), di respirare,
contare fino a 10, immaginarci di parlare faccia a faccia esclusivamente
dopo aver visto questo video: https://youtu.be/jyjkam2WQZ0

E solo dopo scrivere. 😉 Sicuramente entreremo tutti in maggiore empatia.

Grazie di aver lasciato un contributo e segno del tuo passaggio.

Buona vita.

Triestina il 2009-08-08 alle 08:26

A proposito di quanto citato da Flicko, le fonti sono trattati
internazionali che a citatoi e scusa se è poco.

Il tutto è ampliamente ignorato in Italia, ma ben conosciuto ovviamente a
Trieste,

Ora comunico con piacere che le amministrazioni locali triestine in
particolare il consiglio provinciale, la presidente della provincia di
Trieste, il sindaco di Trieste ora in pieno agosto, dopo oltre un anno,
hanno comunque cominciato a muoversi ed hanno elevato formale protesta al
ministero sloveno, affinchè i trattati vengano rispettati dagli sloveni e si
tolga il pedaggio illecito nel Tlt.

A chi ha scritto la risposta precedente vorrei dire che gli abitanti del Tlt
non sono fascisti o intolleranti ma hanno i loro diritti firmati da 21
nazioni mentre italia slovenia e croazia senza titolo per possederlo si sono
spartiti il nostro territorio e per questo non possiamo certo tacere pro
bono pacis.

Luca Notalo.it il 2009-08-09 alle 18:07

Triestina, ringrazio per l’ottimo commento.

Ammetto di essermi inutilmente pigliato per la generalizzazione finale fatta
da Flicko. Ho sempre pensato che con un po’ di buon senso e buona volontà si
può creare qualcosa di diverso dai confini. Personalmente mi sono sempre
sentito un apolide per sentirmi un cittadino del mondo. Mi sforzo di evitare
di essere così ipocrita da pensare gli altri diversi in quanto parlano una
lingua diversa e dicono di venire da un’altra città, stato, nazione
eccetera. Mi sforzo di vedere le differenze come ricchezze invece che come
privazioni. Per questo motivo personalmenteso di avere un po’ di astio per
le questioni relative a confini e beghe di frontiera. Lo scrittore regionale
Furio Corona commenterebbe dicendo: “siamo piccini”. Inoltre da sempre ho
ritenuto i confini una violazione degli inalienabili diritti naturali
dell’uomo. Ogni altra considerazione la lascio volentieri ai burocrati. 🙂
Salute e cordialità.

Giulia il 2010-01-30 alle 13:21

Sembra che per la comissione europea l’argomento sia chiuso (sentenza citata
dal TG in data 30 gennaio 2010, o almeno così o capito dal TG). Ina aggiunt
visto che a 7 mesi dall’autopubblicità fatta dalle nostre amministrazioni
nulla si è mosso/ottenuto, era meglio fossero rimaste le due vignette
(annuale semestrale) e cmq ricordiamoci che ogni stato è sovrano a casa sua
e all’Italia dei Triestini non interessa molto

Luca Notalo.it il 2010-01-31 alle 17:08

Giulia grazie della segnalazione. Personalmente dopo una anno di vignetta
penso che se avesse un prezzo più equo potrebbe essere una gran cosa anche
in Italia, quando ci si abitua a non avere più inutili code ai caselli
autostradali, tornare a guidare in Italia mi sembra davvero scomodo e
costoso. Ho sentito che è in studio un sistema satellitare europeo per i
pedaggi autostradali. Probabilmente in futuro le cose saranno completamente
diverse.

Salute e cordialità.

bartolo il 2010-07-04 alle 10:40

Sono un italiano che mi capita non raramente di attraversare la Slovenia,
per me è una possibile VIA DI ATTRAVERSAMENTO PER ANDARE IN ROMANIA

DOVE RISIEDE LA FAMIGLIA DI MIA MOGLIE, l’ultima volta è stato 5 anni fa.

Sono rimasto estasiato della moderna autostrada costruita per arrivare dal
confino in Ungheria al confino italiano, tanto di complimenti !!

Non ho avuto nulla in contrario per la spesa di 15 € per la vignetta come
forma di pedaggio, anzi meglio dei pagamenti del pedaggio ai frequenti
caselli autostradali di 5 anni fa.

Purtroppo sono rimasto male e trattato ingiustamente del comportamento
dell’addetto della DARS, al momento del controllo della vignetta.

Non ero a conoscenza dell’obbligo di applicare la vignetta sul parabrezza.

CONSIDERATO CHE NEL VIAGGIO DA ME AFFRONTATO prima deLLA SLOVENIA HO
ATTRAVERSAto L’UNGHERIA, ANCHE QUI ESISTE LA NORMATIVA DELLA VIGNETTA PER
L’AUTOSTRADA,

MA NO L’OBBLIGO di ADERIRE ALCUNCHè SUL PARABREZZA.

L’HO SAPUTO SOLO ALL’ATTO DEL PRESENTE CONTROLLO, dove l’addetto della Dars,
MI HA consegnato UN FOGLIO SCRITTO IN ITALIANO che illustrava il
regolamento.

HO CERCATO DI SPIEGARE ALL’ADDETTO DELLA Dars, che non lo sapevo, MA QUESTO
NON SE NE ASSOLUTAMENTE CURATO ERA solo DECISO A FARMI LA CONTRAVVENZIONE.

MI HA Intimato DI FIRMARE LA RICEVUTA SCRITTA IN SLOVENO OLTRE CHE
OVVIAMENTE PAGARE LA MULTA DI 150 € SUBITO O SUCCESSIVAMENTE RADDOPPIATA CON
BONIFICO BANCARIO,

caso contrario NON MI CONSEGNAVA LA MIA PATENTE, IL LIBRETTO DI CIRCOLAZIONE
DELL’AUTO E OVVIAMENTE LA VIGNETTA REGOLARMENTE PAGATA,

come dimostra la ricevuta di pagamento con il mio bancomat fatta al
distributore di benzina prima di entrare nell’autostrada, appena qualche ora
prima.

Due domande

IO HO PAGATO REGOLARMENTE IL PEDAGGIO RICHIESTO DALLA SOCIETà AUTOSTRADALE
DELLA SLOVENIA.

PERCHè DEVO PAGARE UNA SANZIONE COME SE NON AVESSI PAGATO, ma solo PERCHè
NON HO AFFISSO IL BOLLINO SUL PARABREZZA ??

PERCHè DEVO ESSERE OBBLIGATO AD APPLICARE SUL MIO VEICOLO UN QUALUNQUE
ADESIVO IMPOSTO DA QUALSIASI ENTE O SOCIETà CHE SIA ??

Un obbligo che considero COERCITIVO, ANTIESTETICO E poi MOLTO DIFFICOLTOSO
DeL DISTACCO dell’adesivo dal PARABREZZA una volta terminato il suo scopo.

Luca Notalo.it il 2010-07-04 alle 16:41

Ciao, ti ringrazio di aver postato queste informazioni, perché saranno
sicuramente utili ai vari lettori dell’articolo.

Personalmente penso che se la Slovenia non avesse imposto la questione
“ADESIVA” cioè di esporre, o meglio attaccare al parabrezza in modo visibile
la famigerata Vignetta, molti l’avrebbero rivenduta, come era successo
all’inizio anche su ebay, o subito oltre confine. Ho sentito dire che
qualcuno l’attacca con il sapone, ma non so se funziona :-D. E poi comunque
bisognerebbe tagliarla per far in modo che sembri staccata dall’adesivo. Il
comportamento della DARS è sicuramente antipatico. Cosa a mio avviso più
irritante è il fatto che sono dipendenti di una Società per Azioni, e non
funzionari pubblici. Anche se ci fosse un accordo tra lo stato Sloveno (come
forse c’è) di delega di tali funzioni, a me irrita che dei dipendenti di una
S.p.A., possano in qualche modo ledere il mio inalienabile diritto alla
circolazione. Inoltre ritengo profondamente ingiusto che se uno dimostra di
avere la vignetta la multa sia di 150,00 Euro, come anche che possano
arrogarsi il diritto di trattenere i documenti dell’auto. Non è una equa
sanzione né un comportamento civile, sopra tutto nei confronti di un Turista
straniero che ha sicuramente portato soldi in Slovenia, almeno 15€ di
Vignetta perlomeno. E’ come se andando in un grande Magazzino a comprare
della merce, all’uscita non mostrassimo subito lo scontrino (in certi centri
fanno questo antipatico controllo), e mostrandoglielo dopo, loro comunque ci
multassero con una sanzione 10 volte il valore della merce. Sicuramente
questo grande Magazzino perderebbe presto tutti i suoi clienti.
Probabilmente se non avrai per forza necessità di passare dalla Slovenia in
futuro, sicuramente non avrai desiderio di tornarci (Soldi in meno di
benzina, vignette, cibo eccetera per la Slovenia).

Non so dirti quanto siano lecite le minacce di sequestro di documenti e
veicolo. Ripeto solo in caso di accordo tra stato Sloveno e DARS potrebbero
farlo. Tanto le leggi si lasciano scrivere e così pure i contratti tra Stato
e Società. Comunque visto che il coltello c’è l’hanno loro dalla parte del
manico, io per 15 Euro consiglio a chiunque di attaccarla al parabrezza.
Chiudo con questo aneddoto, Tempo fa i dipendenti della DARS mi hanno
fermato dopo il confine Sloveno (Valico di Rabuiese) sul territorio
Italiano. La cosa mi ha davvero irritato, perché sono certo che su tale
territorio loro non abbiano nessuna abilitazione a controlli e sequestri di
documenti eventuali. Dubito che ci sia un accordo tra Italia e Slovenia in
tal senso (almeno spero, altrimenti siamo proprio un paese delle banane!).
Un pensiero positivo: pensa se tu avessi viaggiato 200 anni fa in carrozza
con l’assistenza sanitaria dell’epoca e il brigantaggio ;-). Tutto sommato
quello dei nostri tempi è un bel viaggiare. Ciao.

BOYS il 2010-08-30 alle 17:08

Salve volevo farle una domanda in merito hai pedaggi autostradali. Mi sono
recato con un amico a Bratislava e da li con un auto a noleggio sono
arrivato a Budapest, da li sono andato a Brno per poi rientrare a Bratislava
per la consegna del veicolo. In tutto questo non ho pagato alcun pedaggio!!!
non ho visto le transenne come nelle nostre autostrade e pensavo che non si
pagasse(scusate l’ignoranza)vedevo che spesso incontravo aree con la scritta
vignette ma non sapendo di cosa si trattasse ho proseguito. In poche parole
ho fatto infrazioni su tre stati. A cosa vado incontro? Sono stoto rilevato
dalle telecamere e di conseguenza la società di noleggio mi girerà
l’eventuale sanzione o sono stato fortunato che non mi ha fermato nessuno.
In ogni caso sono ancora in tempo per rimediare? Ls ringrazio
anticipatamente

Luca Notalo.it il 2010-08-30 alle 18:10

Bel giro! Bhe dubito che l’auto che hai noleggiato avesse tutte le vignette
necessarie già attaccate sul parabrezza, o si? Francamente non so come le
compagnie di noleggio si regolano in questi casi. Quindi la cosa migliore
sarebbe chiederlo direttamente a loro. Comunque tanto per speculare: se non
ti arriva nulla hai appena testato che si può andare a scrocco su tre stati
e farla franca. Se accade questo potrebbe essere per lo stesso motivo per il
quale la Slovenia e l’Italia non si scambiavano le contravvenzioni. Quindi
potrebbe anche darsi che tra questi 3 stati non ci sia un accordo per lo
scambio delle contravvenzioni. In ogni caso tienici informati perché è una
vicenda interessante ;-).

Un saluto con vignetta (non si sa mai :-D).

Adriano il 2011-02-14 alle 19:14

brescia 14 febbraio 2011

In merito alla vignetta silovena voglio segnalare un fatto accaduto lo
scorso giovedi 10 febbraio. Si sono recati per la prima volta in sloveniaper
un fine settimana.destinazione Portorose. Appena entrati in territorio
Sloveno sono stati fermati dalla polizia. Patente libretto documenti ecc.
Ripartono senza sapere che dovevano acquistare la vignetta. Appena imboccato
la superstrada la stessa polizia li insegue e li ferma nuovamente. Gli fanno
la contravvenzione per mancanza della vignetta che poi gli vendono laro
stessi con la minaccia che se non avessero pagato subito la contravvenzione
non gli sarebbero stati restituiti i documenti. Corpontamento scorretto con
l’evidente scopo di spennare i turisti col risultato che come altri non
andranno più in Slovenia.

Stessa cosa con i ristoranti che con l’adesione all’Europa hanno aumentato
sconsiderevolmente i prezzi. Gradirei sapere se altri hanno avuto esperienze
simili Grazie

Luca Notalo.it il 2011-02-15 alle 11:07

Adriano grazie della segnalazione, credo sarà utile anche ad altri.

roberto il 2016-07-11 alle 13:58

identica sventura cosa che mi e capiatata a me

Giulia il 2011-08-14 alle 17:46

Una domanda…ma la multa per l’assenza della vignetta la possono dare
solamente se ti fermano? oppure possono fare dei controlli con delle
telecamere?Perchè tornando dalla croazia per sbaglio sono entrata per circa
un chilometro sulla superstrada e c’era il cartello con la segnalazione
della vignetta e sotto una telecamera….e non vorrei ricevere la sanzione a
casa.

Grazie mille

Giovanni il 2011-08-21 alle 16:25

Ciao a tutti…

Anche io ho attraversato la Slovenia per andare in Ungheria (viaggio deciso
la mattina, e partenza al pomeriggio…)

Non mi sono informato di eventuali pedaggi autostradali, perchè
ignorantemente ho pensato che tanto avrei trovato qualche indicazione in
merito… sicuramente anche in inglese… o in italiano in zona di confine
italo-sloveno… invece nè in Slovenia, nè in Ungheria: nada de nada!!

Quindi nessuna indicazione: solo la scritta “vignette”, che non capivo cosa
fosse…

Non mi ha fermato nessuno, nè all’andata nè al ritorno: fortuna…. o solo
bastonate rimandate prossimamente a domicilio?!?!?

Mi arriverà qualcosa a casa?? Perchè ho visto che qualche telecamera era
presente…

Fatemi sapere. Grazie.

Saluti.

Giovanni, sardo in Toscana

Luca Notalo.it il 2011-08-22 alle 07:52

Per quanto riguarda la Slovenia ti posso dire che Slovenia e Italia una
volta non si scambiavano le multe e non c’era un accordo bilaterale a
riguardo. Quindi o ti beccavano o la facevi franca. E anche le multe apposte
sulla macchina (esempio divieto di sosta) non ti arrivavano a casa. Ma se
tornando ad esempio in Slovenia venivi fermato, e ad un controllo
verificavano le pendenze, te le potevi beccare da pagare tutte in un colpo
(questo per sentito dire e non per conoscenza diretta) e certe multe come
quella relativa alla vignetta, sono delle vere e proprie stangate (quindi
non conviene rischiare).

Non so dirti se le cose sono cambiate. Nel caso facci sapere.

Francesco il 2011-10-08 alle 14:31

Ciao! Anch’io ho dei dubbi in merito. Ho fatto un giro per la Slovenia,
sapendo benissimo della storia della vignetta, ma cercando di non entrare in
superstrade o autostrade.

Per errore ho fatto la bellezza di 400 metri in una superstrada in zona
Bertocchi. A me non pare di aver visto telecamere e spero proprio di non
ricevere la multa. Voi che ne dite? Qualcuno ha ricevuto multe tramite
telecamere? O solo con controlli fisici?

Zorro il 2017-01-15 alle 23:14

A scopo “investigativo” e “documentativo” Dopo 4 volte che sono andato in
Romania passando per la Slovenia e l’Ungheria sono stato pizzicato la prima
volta €150 di multa ma mi ritengo fortunato perché facendo un calcolo 4
volte per ogni Stato credo alla fine di avere risparmiato lo stesso mai
arrivate multe di nessun tipo per cui cosa dirvi anche se non è del tutto
giusto non pagare le vignette devo dire che non è del tutto giusto farle
pagare con sistemi coercitivi che impongono un obbligo oltre quello che
potrebbe essere imposto salutami a tutti e tra te le dovute deduzioni credo
che la cosa più conveniente sia comunque di pagare la vignetta al momento
dell’entrata anche per vivere tranquillamente quello che mi sembra da ladri
e il fatto che non vengono predisposte vignette per un giorno.Buona vita a
tutti

Zorro il 2017-01-15 alle 23:26

Volevo aggiungere ancora una cosa per quanto riguarda la Slovenia le
autostrade sono buone per quanto riguarda l’Ungheria le autostrade sono più
che buone ma per quanto riguarda la Romania non ha nessun diritto di far
pagare i bollini perché le autostrade fanno cagare (letteralmente fanno
schifo) piene di buchi piene di interruzioni praticamente utilizzi strade
(molto piccole con tir che ti passano a 50 cm in senso contrario che se gli
autisti di tali tir sono stanchi e dovessero invadere la tua corsia ti salvi
solo se Dio Vuole) dove ci sono dei limiti di velocità in alcuni tratti di
100 all’ora quando in quelle strade si potrebbe viaggiare al massimo a 50
all’ora in sicurezza. Morale? non hanno nessuna morale…..

Pietro il 2017-06-19 alle 19:14

Sul fatto che bisogna attaccarle sul parabrezza mi fa’ incazzare. A
proposito. Avete notato che nelle loro macchine non ce l’anno ? Meditate
gente.

Luca Notalo.it il 2017-06-20 alle 08:15

Guarda vado avanti e indietro tra Trieste e Koper da molti anni con la
vignetta. Si è davvero fastidioso/odioso toglierla. Per quello ormai uso
quella annuale, che ti dirò, per me che vado spessissimo in Slovenia, è
molto più conveniente che il pedaggio autostradale italiano, il quale con
l’esperienza pluriennale della vignetta mi sembra molto più fastidioso e
sicuramente molto più dispendioso. Gli sloveni che NON hanno la vignetta in
genere non usa l’autostrada, perché per i loro spostamenti locali non ne
hanno bisogno, anche perché per chi vive sulla costa alcuni tratti
dell’autostrada erano già e/o sono diventati a percorrenza libera, senza
vignetta (in base ai cartelli), e dal porto di Koper (zona Ankaran) a Koper
c’è una strada a 4 corsie giusto giusto a fianco dell’autostrada. Quindi mi
sa che la valutazione che hai fatto su chi non ha le vignette è da rivedere.
😉

livio il 2017-07-29 alle 21:57

Ciao, sono appena rientrato in Italia dalle vacanze in Croazia. Mi ero tutto
sommato preparato su come evitare la vignetta in Slovenia,sia per l’andata
che per il ritorno,ma stasera al rientro prasticamente alla fine ho fatto
uno stupido errore. Anzichè andare dritto per Skofje (cartello giallo),
praticamente d’istinto ho svoltato per Trieste (cartello blu) anche perchè
in precedenza non avevo notato segnali che avvisavano circa la Vignetta,
quindi non potendo poi tornare più indietro ho dovuto entrare per forza
nella superstrada per un brevissimo tratto, uscendo quasi subito nuovamente
in direzione Skofje. Volevo semplicemente chiedere se la multa la prendi
solo se ti fermano sul posto o se ci sono anche rilevamenti con telecamere.
Grazie

Luca Notalo.it il 2017-07-31 alle 15:22

Che io sappia solo se ti fermano sul posto. Nel caso sia cambiato torna ad
aggiornarci.

simy il 2018-08-11 alle 16:43

ciao, sto per andare in Slovenia per 8 giorni, quindi devo comprare due
vignette o evitare autostrade e superstrade l’8 giorno?

Ermanno il 2018-08-20 alle 21:46

Mai più in Slovenia….statene alla larga turisti…..oggi pomeriggio e capitato
a me col camper rientrando dalla Croazia ho attraversato tanta statale
slovena xe nn avevamo fretta e seguendo le indicazioni sono finito sull’
ultimo pezzo di autostrada prima.della dogana fernetti ..credo si chiami
così…sono stato fermato da questo arrogante personaggio dars ke veramente a
malo modo e con pokissimo rispetto mi dice ke la vignetta e scaduta da ben 1
gg …ok cerco di spiegarmi e mostrando la mia buona fede concretamente con
la.mia vignetta 7gg ben aderente al vetro… gli mostro la.strada ke abbiamo
fatto e ke siamo capitati su sto pezzo x errore e se può servire mi rendo
disponibile a.comptare una nuova vignetta anke se devo fare solo 500 m x
entrare in Italia

…ma niente da fare la esaltato si mette a sbraitare e ingiuriare contro… VOI
ITALIANI!!!sequestra documenti a me moglie e Bambini piccoli libretto e
patente minacciando animatamente di volerci sequestrare anke il camper … boh
..ma ki sei?!?ma vergognati !!!

Pago o miei 150 euro mi da dei fogli scritti in serbo di cui scoprirò il
significato solo domani in ufficio e me ne vado tranquillizzando i miei
cari…

Errore mio …ok…elasticità zero…ok..ma l’educazione quella no..nn c sono
scusanti….poi dopo o scoperto ke sto omino dars nn e nemmeno un pubblico.
Ufficiale…e lo spazzino (massimo rispetto x glispazzini)il manutentore dell’
autostrada!!!!cmq…e.brutto generalizzare ma x conto mio la Slovenia,ke
permette esistenza di tali personaggi,con me ha chiuso,e farò solo pessima
pubblicità…in più cari autisti sloveni preparatevi a campare male anke se nn
centrate nulla…mi dispiace…sono ingiusto…ma nella mia logistica tira aria
brutta

Grazie e scusate lo sfogo

Luca Notalo.it il 2018-08-24 alle 00:58

Mi spiace per la tua brutta esperienza. Penso anch’io che un dipendente di
un’autostrada e non un pubblico ufficiale dovrebbe rispettare con molto più
rispetto un cliente che ha pagato e che è disposto a pagare. Ma ammettiamo
per assurdo, anche un pubblico ufficiale a mio avviso dovrebbe essere
istruito dal ministero del turismo a fare quello che nel campo le agenzie
turistiche chiamano servizi di incoming e outgoing, altrimenti col cavolo
che i turisti tornano. Anzi appunto magari parlano giustamente male per
colpa di uno che si crede chi sa chi solo perché si sente di avere un potere
arrogante che in realtà o non ha o non dovrebbe mai avere. Persone così
l’Autostrada dovrebbe allontanarle perché sono un DANNO per l’immagine della
SLOVENIA e per il suo mercato del turismo. Chissà se lo capiranno un giorno
che questi sono tutti servizi di “ACCOGLIENZA” e MARKETING.

Giuliano il 2019-01-01 alle 21:50

Buongiorno, anche io ho acquistato la vignetta slovena, ma non sapendo di
doverla attaccare sul parabrezza l’ho esposta sciolta sul cruscotto ma ben
visibile; la mia domanda è la seguente, quando sono passato dai caselli
controllo vignetta, controllano con il laser anche la corretta esposizione?
E quindi può arrivarmi una sanzione a casa? Oppure verrei multato solo se
fermato per un controllo?

Luca Notalo.it il 2019-03-12 alle 12:28

Credo l’ultima che hai detto. Nel caso facci sapere com’è andata.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: